La tecnica della prototipazione rapida (PR) fa sì che si possa passare nel giro di poche ore dal modello matematico realizzato su sistema CAD, direttamente ad un oggetto, anche complesso, tridimensionale.
Perchè utilizzare un sistema di prototipazione rapida:
Possiamo creare uno oggetto reale, in stile, del quale verificare il design;
Possiamo creare un oggetto “vero” di cui verificare la funzionalità intesa come accoppiamenti tra le parti per poi testarlo in un ambiente reale;
Possiamo realizzare un “master” da utilizzare nella creazione di uno stampo per la successiva realizzazione in replica dell'oggetto;
analisi del progetto
realizzazione del modello CAD
conversione del modello Cad in formato gestibile dal software della stampante
test del prototipo stampato per valutare eventuali modifiche
Studi di progettazione
Aziende settore automotive
Aziende meccaniche
Aziende manifatturiere
Carrozzerie
Analizziamo delle richieste del committente: è indispensabile infatti inquadrare esattamente lo scopo dell'oggetto finale.
Progettiamo il modello 3D con un software CAD, successivamente lo esportiamo in formato STL (Standard Triangulation Language), un formato matematico standard per la realizzazione di oggetti stampati.
Processiamo il modello STL con un software detto “slicer” che genera il file necessario alla realizzazione del prototipo. Se necessario, in questa fase impostiamo l'aggiunta dei supporti di stampaggio, che verranno eliminati a fine del processo di stampa in quanto realizzati con materiale diverso e facilmente eliminabile.
Effettuiamo la stampa del prototipo utilizzando i materiali adatti a seconda del livello di “perfezione” da raggiungere: è fondamentale testare le funzionalità tecniche del modello prodotto e l'assemblaggio con eventuali altre parti, prima di utilizzarlo per la realizzazione degli stampi definitivi.
Se necessario il modello viene rifinito per poter essere utilizzato.
Realizziamo prototipi anche di grandi dimensioni, tramite la stampa di parti e sezioni che vengono poi assemblate perfettamente nella fase di post produzione.
Tramite la tecnica del Fused Filament Fabrication (FFF), generiamo inserti per stampi per la produzione di uno o di una serie limitata di componenti.
Ci proponiamo come collaboratori di studi di progettazione che preparano il modello 3D, affiancandoli nella fase di stampa del prototipo.
Tra i vantaggi di questa tecnica in questo settore rimarchiamo: I prototipi ottenuti sono altamente rappresentativi sia in termini geometrici che funzionali permettendo grande risparmio di tempo e di denaro rispetto alle attività convenzionali di prototipazione, poiché accorciano in modo sostanziale i passi necessari per ottenere le parti definitive.