Stampa 3D Mantova offre, insieme ai servizi di modellazione e stampa 3D, anche la scansione 3D di oggetti e persone tramite il nuovo scanner Einscan Pro di Shining 3D.
Einscan Pro è uno scanner a luce bianca, strutturata, versatile e multifunzione, che permette di catturare gli oggetti nella realtà e di trasformarli in modelli tridimensionali. Lo scanner può registrare dettagli fino a 0,16mm su oggetti in un range di dimensione tra i 3 cm ed i 4 metri, permettendo quindi di catturare elementi molto piccoli e dettagliati ma anche parti di carrozzeria e/o parti meccaniche.
Einscan Pro può lavorare in quattro diverse modalità di scansione: manuale, manuale HD, free scan e automatico, queste ultime grazie all'utilizzo di treppiede e tavola rotante in dotazione al pacchetto.
Inoltre è fornito di camera colore che permette di catturare la texture degli oggetti.
In base alla modalità di scansione selezionata, il grado di accuratezza arriva a 0,05 mm e la risoluzione minima è di 0,16 mm. Permette di esportare file nei comuni formati compatibili con la maggior parte dei software di modellazione (OBJ, STL, ASC, PLY).
Con l'aggiunta di questo scanner, Stampa 3D Mantova intende ampliare e completare la gamma dei servizi dedicati al mondo 3D.
La scansione permette di acquisire non solo oggetti ma anche persone e costituisce una ottima base per modifiche ed adattamenti di parti già esistenti.
Infatti, attraverso il Reverse Engineering è possibile trasformare le mesh generate dallo scanner in modelli CAD completi, per ulteriori elaborazioni, oppure è possibile modificare ed adattare modelli tramite appositi software per la modellazione organica.
I settori di impiego di questo sofisticato strumento sono molteplici e vanno dalla modellistica, al design, alla conservazione di Beni Culturali o di opere artistiche, dal settore industriale a quello dell'automotive. E' possibile anche acquisire persone, interamente o in parti come volti o mani, per poter poi riprodurre statue a dimensioni e dettaglio anche molto differenti.
Contattaci per maggiori informazioni.
creare modelli stampabili di oggetti esistenti, riproduzioni a scopo didattico o di studio.
acquisire oggetti che facciano da punti di partenza per la modellazione CAD
personalizzare ed adattare parti esistenti.
Alcuni esempi di oggetti da scansionare sono:
- parti industriali,
-
sculture e oggetti antichi,
- cimeli di famiglia,
-
giochi ed oggetti vintage,
-
pezzi di ricambio ormai introvabili
Lo scanner 3D può trovare applicazione in diversi settori:
Industriale, Ingegneristico, Meccanico
Design e Creatività
Automotive
Beni Culturali e archivio opere artistiche
Ricerca e sviluppo di applicazioni speciali
Sansione manuale (con o senza punti di riferimento), per una acquisizione più rapida di oggetti di media / grande dimensione.
Scansione con tavola rotante e treppiede, per acquisire oggetti con dettagli fini e forma complessa.
Necessita di condizioni di luce adatte.
Emette una luce bianca intermittente nella modalità scansione manuale.
Oggetti particolari, neri o lucidi e riflettenti, devono essere preparati adeguatamente per poter essere catturati.
Non si possono scansionare oggetti trasparenti.